top of page

Ginocchio “che scricchiola” o fa male a inizio stagione? Cosa significa davvero

  • Immagine del redattore: michele casarola
    michele casarola
  • 22 ott
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Quante volte, con l’arrivo della bella stagione o dopo l’estate, riprendendo a correre o a fare sport, hai sentito il ginocchio che “scricchiola” o un dolore fastidioso nei primi allenamenti? È una situazione molto comune, che spesso spaventa.

La domanda tipica è: “Mi sto facendo male alle articolazioni?”

La verità è che non sempre il ginocchio che fa rumore o che duole è sinonimo di patologia. A volte è semplicemente un segnale di adattamento, altre volte può essere invece il campanello d’allarme che ci invita a fermarci e a fare un controllo. Vediamo insieme cosa può significare davvero.


Perché il ginocchio fa rumore?

Il termine tecnico è crepitio articolare: indica quei rumori o sensazioni di scatto che si avvertono quando pieghiamo o stendiamo il ginocchio. Alcuni li descrivono come una sabbietta sotto la rotula, altri come piccoli “click” o scricchiolii.

Ecco le cause più frequenti:

  • Rumori fisiologici: tendini e legamenti che scorrono, piccole bolle di gas nel liquido articolare… niente di preoccupante.

  • Cartilagine meno elastica: dopo un periodo di inattività, la cartilagine perde un po’ di “allenamento” e i movimenti risultano meno fluidi. 

  • Muscoli poco coordinati: se quadricipite e glutei non lavorano bene insieme, la rotula può scorrere in modo non ottimale e produrre rumori.

  • Patologie vere e proprie: quando al crepitio si aggiungono dolore e limitazioni, potrebbe esserci di mezzo una sindrome femoro-rotulea, una lesione meniscale o altro ancora, da indagare assieme al fisioterapista o all'ortopedico.


Dolore al ginocchio quando si ricomincia

Il dolore che compare a inizio stagione ha spesso a che fare con un sovraccarico precoce.

Succede perché:

  • i muscoli stabilizzatori del ginocchio sono indeboliti dalla pausa,

  • le articolazioni sono più rigide,

  • si riprende con troppa foga (allenamenti troppo intensi o troppo lunghi),

  • oppure vecchi infortuni non del tutto recuperati si fanno risentire.


Quando serve preoccuparsi?

Scricchiolii e dolori passeggeri non devono allarmare. Però ci sono segnali che non vanno ignorati:

  • dolore di bassa/media intensità che dura più di 2-3 settimane, o dolore acuto che perdura per più di 5-7 giorni,

  • ginocchio gonfio o rigido,

  • sensazione di instabilità o cedimento,

  • blocchi articolari,

  • impossibilità a caricare correttamente il peso sull'arto, oppure zoppia.

In questi casi, meglio rivolgersi a un fisioterapista o a un medico per una valutazione approfondita.


Cosa può fare la fisioterapia

Un fisioterapista può aiutarti in tre modi principali:

  1. Valutazione – controlla mobilità, forza, postura e il modo in cui ti muovi nello sport.

  2. Terapia mirata – esercizi di rinforzo, mobilità, tecniche manuali e, se serve, terapie fisiche per ridurre dolore e infiammazione.

  3. Prevenzione – ti insegna esercizi e strategie per evitare che il problema si ripresenti, migliorando forza, equilibrio e stabilità.


Consigli pratici se il ginocchio “si lamenta”

Ecco qualche dritta semplice ma efficace:

  • Non strafare: riprendi con gradualità, aumentando piano piano volume e intensità.

  • Riscaldati bene: dedica 10-15 minuti all’attivazione muscolare.

  • Rinforza quadricipiti, femorali, glutei e core almeno due volte a settimana.

  • Fai esercizi di mobilità e stretching, ma falli davvero!

  • Ascolta il tuo corpo: il fastidio può essere normale, il dolore acuto no.

  • Cura la tecnica: nei movimenti e negli esercizi, l’esecuzione corretta fa la differenza.


In conclusione

Un ginocchio che scricchiola o che fa male a inizio stagione non significa per forza che ci sia un problema serio. Molto spesso è solo il modo in cui l’articolazione si sta riabituando all’attività dopo un periodo di stop.

Se però il dolore non passa o si accompagna a gonfiore, blocchi o instabilità, è importante fare un check con un professionista. Con la fisioterapia e una buona programmazione degli allenamenti, il ginocchio può tornare a muoversi in modo silenzioso e senza dolore.

Allenarsi deve essere un piacere, non una fonte di ansia: ascolta il tuo corpo, datti tempo e affronta la nuova stagione con energia e sicurezza.



 
 
 
bottom of page