10 Ottobre 2025 - La Giornata Mondiale della Salute Mentale
- michele casarola
- 10 ott
- Tempo di lettura: 2 min
-La Mente: il tuo muscolo più importante-

Il 10 ottobre è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un momento fondamentale per
ricordarci un principio che qui, in palestra, conosciamo bene: non esiste benessere fisico senza
benessere mentale.
Troppo spesso consideriamo la salute mentale come qualcosa di separato dal resto, ma in realtà è la base su cui si costruiscono le nostre performance, la nostra energia e la nostra resilienza.
Proprio come un buon allenamento richiede costanza e tecnica, anche il “fitness mentale”
necessita di pratica e consapevolezza.
Come ti prendi cura della tua Salute Mentale anche quando sei in palestra?
Come tutti ormai sappiamo corpo e mente sono in dialogo costante.
Ecco 3 modi con cui ciò avviene:
1. Regolazione dello Stress: l'attività fisica è uno dei modi più potenti per modulare il
cortisolo (l'ormone dello stress). L'esercizio regolare non solo riduce l'ansia, ma insegna al
tuo sistema nervoso a tornare più rapidamente a uno stato di calma dopo un momento di
tensione.
2. Il Potere delle Endorfine: non è un mito: il 'runner's high' o la sensazione di euforia post-
allenamento è data dal rilascio di endorfine, neurotrasmettitori che agiscono come
antidolorifici naturali e miglioratori dell'umore. È la nostra biochimica che ci ricompensa per
il movimento.
3. Miglioramento delle Funzioni Esecutive: l'allenamento non è solo per i muscoli. Migliora
l'afflusso di sangue al cervello, potenziando la concentrazione, la memoria e le capacità
decisionali. In sintesi: un corpo più forte significa una mente più performante.
Come puoi prenderti cura del tuo 'equipaggiamento mentale'
In questa giornata, l'invito è ad applicare alla tua mente la stessa disciplina e cura che usi per il
tuo allenamento fisico attraverso 3 strategie:
Riconosci i 'Segnali di Distress' psico-fisici: Stanchezza cronica, irritabilità, difficoltà a
dormire, tensione muscolare. Questi non sono solo sintomi fisici: ma se permangono a
lungo anche a fronte di molteplici tentativi di risoluzione, allora possono essere chiari
segnali che la tua mente e il tuo corpo sono in 'riserva'. È ora di concederti una giornata di
riposo mentale o di cercare supporto.
Lavora sulla tua 'Percezione Emotiva': Impara a identificare e nominare le tue emozioni.
Essere consapevoli di come ti senti è il primo passo per scegliere come agire, rispondere in modo efficace alle sfide e perseguire i tuoi obiettivi di vita.
Se impariamo a non averne paura e ad ascoltarle, le emozioni possono dirci tanto su ciò che per noi è davvero importante!
Non aver paura di chiedere un 'Personal Trainer Mentale': Se senti di aver bisogno di
strumenti specifici e “su misura” per la gestione dello stress, dell'ansia o di blocchi emotivi,
consultare uno psicologo o uno psicoterapeuta è la scelta migliore che puoi fare. È un
investimento con effetti a lungo termine per la tua “flessibilità e forza interiore”: conoscere
quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza e come modularli in caso di necessità può
fare la differenza.
Ricorda:
la tua mente è il centro di controllo di
ogni sollevamento, di ogni corsa e di ogni obiettivo che ti poni.
Allenala con rispetto e cura




Commenti